#Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2022: Tutto quello che c'è da sapere

17/01/2022 |
Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2022: Tutto quello che c'è da sapere
Come funziona il Bonus Mobili 2022? La detrazione del 50% valida per il 2022 su una spesa massima di 10.000 euro. Ecco la guida definitiva dall'Agenzia delle Entrate.

Bonus Mobili 2022: La guida definitiva

Il Bonus Mobili ed elettrodomestici è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021, articolo 1, comma 37): l'agevolazione riguarda le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

La detrazione Irpef è pari al 50% e spetta esclusivamente a chi esegue lavori agevolati dal bonus ristrutturazioni 50% e dal sismabonus con le aliquote ordinarie o 110%. Non ne hanno invece diritto i soggetti che realizzano interventi di riqualificazione energetica agevolati con ecobonus 50/65% o con superbonus 110%.

Attenzione alla classe energetica degli elettrodomestici

Il Bonus Mobili ed elettrodomestici per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024 è vincolato ai grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Per l’acquisto di alcuni elettrodomestici, per esempio i piani cottura, occorre dare comunicazione all’Enea.

Quali sono gli interventi edilizi necessari per ottenere la Detrazione? 

N.b.: Come precisato dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 30/2020, il bonus mobili spetta anche ai contribuenti che usufruiscono del Sismabonus, per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico, nonché, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020, del Superbonus di cui al comma 4 dell’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020.

Quali lavori sui singoli appartamenti o parti condominiali consentono l'ottenimento del Bonus?

ATTENZIONE! Rientrano nella manutenzione straordinaria anche: 

• gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio l’installazione di una stufa a pellet o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili, l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore

• la sostituzione della caldaia, in quanto intervento diretto a sostituire una componente essenziale dell’impianto di riscaldamento.

Ristrutturazione edilizia

• modifica della facciata

• realizzazione di una mansarda o di un balcone

• trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda

• apertura di nuove porte e finestre

• costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti

L'importo detraibile per il 2022, 2023 e 2024

La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024 riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.

Il limite dei 10.000 euro (5.000 euro per gli anni 2023 e 2024) riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Di conseguenza se il contribuente esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

La Guida dell'Agenzia delle Entra chiarisce inoltre che se per un intervento di ristrutturazione sono effettuati acquisti di beni in due anni diversi, occorre tener conto dell’acquisto fatto l’anno precedente per arrivare al limite massimo consentito.

Per esempio, se con riferimento a un intervento edilizio iniziato nel 2021 sono già stati acquistati nello stesso anno mobili per 8.000 euro, per i quali si richiederà la relativa detrazione del 50%, sugli acquisti che si effettueranno nel 2022 si potrà usufruire di una detrazione calcolata sull’importo massimo di 2.000 euro (10.000-8.000). Non spetterà alcuna detrazione per gli acquisti del 2022, invece, se nel 2021 sono già stati acquistati mobili ed elettrodomestici per un importo pari o superiore ai 10.000 euro.

Come ottenere il bonus

La detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio. Se le spese per ristrutturare l’immobile sono state sostenute soltanto da uno dei coniugi e quelle per l’arredo dall’altro, il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non spetta a nessuno dei due.

Si ha diritto al bonus mobili ed elettrodomestici anche quando il contribuente ha scelto, in alternativa alla fruizione diretta delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cedere il credito o di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura.

Come pagare?

Le modalità di pagamento per usufruire della detrazione del 50% con il Bonus Mobili ed Elettrodomestici sono esclusivamente: bonifico o carta di credito o debito. Non è pertanto consentito pagare con assegni bancari, contanti o altre modalità. 

La detrazione è ammessa anche nel caso in cui il contribuente acquisti i beni con un finanziamento a rate, a condizione che la società che eroga il finanziamento paghi il corrispettivo con le stesse modalità prima indicate e il contribuente abbia una copia della ricevuta del pagamento. 

Le modalità di pagamento menzionate sopra devono essere impiegate anche per saldare le spese di trasporto e montaggio dei beni

N.B.: La data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta da parte del titolare (indicata nella ricevuta di transazione) e non nel giorno di addebito sul conto corrente.

I documenti da conservare: 

Ricevuta del bonifico
Ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
Documentazione di addebito sul conto corrente
Fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti

Gli articoli più letti

7 Tendenze d'Arredo 2024 dal Salone del Mobile 2023

La Milan Design Week 2023 è terminata con risultati sorprendenti. E a fine della 61ª edizione del Salone del Mobile.Milano è ora di bilanci, ma soprattutto di scoprire le tendenze arredo 2023/2024

News
6 Colori per l'Arredo nel 2024

Guida ai colori di tendenza per l'interior design nel 2024. Dalle nuance neutre fino a quelle

Camilletti Tips
Bonus Mobili 2025 e Bonus Elettrodomestici: Ecco le Novità

Bonus mobili, la detrazione al 50% è confermata per il 2025. Ma non è finita qui: arriva anche un buono da 100 euro per gli elettrodomestici

News